martedì 5 giugno 2012

concedetevi il lusso di prendervi 10 minuti del vs tempo e leggete d'un fiato.


pagina 78. ..continua ... 
Valmorel, località paradisiaca del Bellunese, che ispirò perfino Dino Buzzati, nello scrivere i libri I miracoli di Valmorel,  e I segreti del bosco vecchio, e dove ho vissuto per qualche anno. E dove soprattutto, per due stagioni intere, ho seguito un piccolo branco di caprioli. Dalle tane nel bosco alle radure di pascolo. Dall’alba  al tramonto.
Vestito in modo naturale, come per altro faccio ancora adesso, e non usando saponi e profumi, mi celavo tra il fitto del limitar della selva, ogni mattina, mezz’ora prima dell’aurora. Stavo immobile misurando anche il respiro. Dovevo far parte del contesto, senza stonare. E con il block notes ed una matita, le mani sempre gelate, brividi sulla schiena, ed il culo bagnato, immobile attendevo.
E le prime luci dell’alba erano sempre preannunciate nella mia radura, con l’arrivo di uno, a volte due maschi. Uscivano dal fitto della macchia, guardinghi, testa bassa a brucare, lenti nei movimenti. Era quello il momento più delicato. Facendo finta di niente controllavano alzando la testa nervosamente  a scatti, e muovendo le orecchie come un radar, che tutto fosse sgombro da intrusi e pericoli per il resto del branco, che composto da femmine, e maschi e femmine giovani, attendevano, per poi appropinquarsi alla tavola imbandita, affamati.
 Da lì a pochi istanti, uno ad uno sfilavano, entrando nel prato, popolando la radura in salita della valletta. In tutto erano dodici. Che emozione vederli liberi, tutti insieme! Un gruppo, forte come una grande famiglia. Una grande famiglia di selvatici, riuniti nella natura.
Tutto più di un opera di Michelangelo, degli studi e progetti di Leonardo da Vinci. Più anche  della bellezza delle Tre Grazie di  Antonio Canova, o della perfetta cura e levigatezza delle opere di Alberto Viani. Più dei volumi e delle figure dell’inglese Henry Moore e dell’equilibrio geniale  del rumeno Costantin Brancusi, nelle due sue opere che amo in particolare: Maiastra e Uccello nello Spazio. Di  più ancora era lo spettacolo  che avevo davanti, nel grande palcoscenico della natura!
Ed io ero lì, piccolo, immobile, occhi, cuore e sensi tutti, spalancati a vedere e sentire. Cogliere tutto, in equilibrio nel respiro della natura. In quei momenti capisci che non serve più pensare, basta vivere. E tutto il tuo essere torna indietro, fino all’Uomo di Neanderthal, e ancor prima, all’uomo delle caverne. Ricordi ancestrali ed indelebili anche dopo la morte del corpo tornano a far capolino nelle emozioni, ed in questo nuovo e  ritrovato essere impari l’alto significato di Equilibrio.
Guardavo e scrivevo. Scrivevo di animali apparentemente uguali, ma che poi si svelano, guardandoli attentamente, uno diverso dall’altro, proprio come gli umani, per forma e colore, carattere e movimenti. Emozioni da brivido, che si mescolavano con il freddo e con l’umidità penetrante. Tanto che non riconosci più dove finisce una e comincia l’altra.
Ho imparato, e capito allora che il freddo è composto da un enorme componente psicologica, anzi non il freddo in sé, ma il fatto di sentirlo, o meglio ancora di dargli bada. Ore e giorni diventano settimane di mesi, lì carponi, sempre sotto il solito nocciolo, che ormai mi era diventato amico capendo le mie intenzioni. E che spero un giorno di rivedere, dopo oltre venti anni, magari un po’ cresciuto. So che un giorno andrò a trovarlo.
Immagini e sensazioni che si son fissate nel sangue e nelle cellule, e che mi hanno accompagnato, e mi accompagneranno fino alla dipartita da questa splendida terra.
Dopo poco più di un’ora, con il sole già in vista, ogni giorno, succedeva la stessa identica cosa. Come se avessero sentito una campana che li chiamava dalla macchia, il maschio, il dominante, il più vecchio, alzava la testa incominciando a muoversi in modo nervoso, creando agitazione.
Era quello il segnale!  Uno ad uno i caprioli sempre brucando a testa bassa, ripiegavano verso il bosco. In breve la radura si svuotava. E sempre per ultimo il maschio più grosso, fiero capobranco imbattuto fino ad allora dagli altri maschi pretendenti del branco, palco erto al cielo e froge dilatate all’aria alla ricerca di eventuali pericoli, seguiva il resto, fino a scomparire pure lui.
Ed io restavo per qualche minuto ancora immobile, incapace ancora di muovermi, intorpidito dalla visione e dal corpo infreddolito. Nessun pensiero, al di fuori di quello che avevo visto, girava nella testa. Aspettavo per un po’, sperando che uscissero ancora. E non lo hanno mai fatto.
Sono animali seri i caprioli, non tornano mai indietro sulle proprie decisioni. Differentemente da come fanno certi uomini.
Finiva così, ogni giorno, il loro pasto della mattina. Il secondo era all’imbrunire, e la successione dei fatti era praticamente identica. Solo che io avevo meno freddo!
Ma al rientro, a notte piena, ero sempre pensieroso, e non privo d’apprensione, anche se ingiustificata. A nulla erano valsi i propositi di non temere le tenebre, fatti alla luce del giorno e a non farsi ammaliare e insieme spaventare dalla ridda dei rumori del bosco notturno.
Ogni sera mi aspettava mezz’ora di cammino, per rientrare al caldo a casa. Un cammino fatto con gli occhi indipendenti: uno che ruotava convulso per trecentosessanta gradi, e l’altro fisso dietro, sempre con la sensazione che un eventuale attacco sarebbe arrivato dalle spalle o che qualcuno mi seguisse. Ma chi poi?
Occhi spalancati fino a dolermi, orecchie spianate nella testa e naso dilatato, alla ricerca di odori molesti. E persistente, un brivido che andava e veniva con il respiro del bosco nell’oscurità, a volte totale, in quanto senza luna. Quei minuti, ricchi di rumori e richiami. I rumori  dei rami che si muovevano col vento di notte diventavano impressionanti, tutto si ingigantiva. Anche le ombre sembrava  si muovessero. E mi  accorgevo, a volte, di seguirle con la coda dell’occhio fin a vederle scomparire, e perfino di scansarle con i piedi, quando si proiettavano a terra.
E poi gli uccelli che si davano il cambio, quando veniva la notte, avevano voci diverse, e si muovevano con piccoli, ma vigorosi voli da ramo a ramo, rumoreggiando fragorosamente tra il fogliame  secco rimasto attaccato all’albero. Sapevo cos’era, eppure mi allarmavo. E poi sul terreno, a destra e a manca, davanti e dietro, i topolini indaffarati frugavano tra le foglie, scatenando rumori quanto un branco di elefanti imbizzarriti. Sembrava impossibile che animaletti grandi poco più di un pollice potessero far così tanto rumore, e timore. E ancora tassi e volpi, qualche volta perfino la furtiva martora si aggiungeva al rumoreggiare notturno, insieme agli onnipresenti gufi, civette e allocchi, e occhi che mi controllavano dall’alto dei rami, ruotando il collo per trecentosessanta gradi, intimoriti ancor più di me.
Di notte il bosco, al contrario del mondo degli umani, non dorme, anzi si anima di animali che prediligono le tenebre, così come certi venti e certe nevicate notturne. Di notte, soprattutto se sei solo, i sensi si acuiscono, le orecchie aiutano gli occhi a vedere, ad intuire. Ma le sensazioni che si hanno spesso non sono reali. Di notte non si vedono più i particolari, si vedono solo i volumi, come nella scultura, e persino le ombre diventano volumi di colore uniforme, aria solida.
Ed è paurosamente emozionante infilarvisi dentro.
E anche per questo la notte è bella, affascinante e segretamente intima. Le tenebre ti aiutano a forzare i pensieri dello scrigno dell’immaginazione. Fantastico e pauroso!
Ho ricordi vivi e chiari di nottate passate nel bosco, appollaiato  su un ramo, a sentire e scoprirle, con il cuore in gola, e con il terrore di dover ad un certo punto scendere dall’albero per tornare a casa. Dovevo raccogliere tutte le mie forze ed obbligarmi a farlo. Era facile all’imbrunire salire. Ma poi col passare delle ore, e l’arrivo dell’oscurità, i rumori sconosciuti e non giustificati dalla privata visione, come l’anomalo abbaio cupo del capriolo, o la voce stridula e preoccupante della piccola civetta mi caricavano di timori. Al punto che il ramo su cui ero appollaiato diventava un riparo sicuro, tanto come essere in una casa di pareti di mattoni.
Ed era mesto scendere e incamminarsi verso casa. Ma ancora più demoralizzante era mettere piede dentro casa e capire in un attimo di aver avuto paura stupidamente di niente e che a volte i veri pericoli sono dentro e non fuori casa. Spesso mi invadeva il desiderio di tornare fuori a respirare ancora quelle emozioni. E allora uscivo e mi sedevo sulla panca del sottoportico a guardare il buio, fantasticando sadico, figure e mostri vendicativi.
Nel bosco, e nella natura della nostra Italia, né di giorno nè di notte, non c’è niente e nessuno che ci possa far del male. E’ molto più pericoloso il nostro mondo, quello degli umani, e soprattutto di giorno, quando i grandi “luminari” della politica e dell’economia, i grandi burattinai, mettono in funzione i cervelli. Con una parola sola possono rompere irrimediabilmente il delicato e già incrinato mondo. Credo che “quelli” fanno meno paura di notte, avvolti con le loro pance piene nel pigiama di seta con le loro iniziali ricamate,  sprofondati in materassi di lattice anallergico, ed i loro crani, custodia di dotti cervelli, appoggiati su cuscini anatomici automodellanti. Il tutto chiusi e ben protetti da case come casseforti.
Quelli non si rendono conto che i veri pericoli per gli uomini, e tutto ciò che c’è intorno, sono loro.
E per questo motivo, che mi sento più sicuro di notte, mentre il mondo dei “geni” dorme e danni non ne fa. Ma questo è un altro discorso!
Non ho mai paragonato, e tanto meno accomunato, il mondo degli umani con quello degli animali. Sono due cose completamente opposte. Ed è per questo che mi relaziono con loro in modo diverso.
Gli uomini non sono animali e con questa affermazione certamente mi inimicherò gli zoologi e antropologi. Ma l’uomo tende ad umanizzarli, attribuendogli caratteristiche tipiche degli umani, snaturalizzandoli.
Così preferisco gli animali selvatici. Vederli nel loro habitat, e vederli vivere con le leggi non scritte della natura, che nessuno si è inventato, ma che sono nate insieme alla terra e che sopravvivono indefesse, incontaminate e rispettate con zelo nei secoli dagli abitanti del regno animale.
Loro non hanno bisogno per vivere di regole scritte su  cartelli multicolori di ferro e plastica, e tanto meno di manuali di centinaia di pagine scritte con parole incomprensibili a tanti, costellati di cavilli scritti con caratteri minuscoli, ma da non sottovalutare.
Le loro leggi, le loro regole non son scritte in calce da nessuna parte, ma si tramandano nei geni attraverso il sangue. E così non le dimenticano mai e nessuno deve ricordargliele. E soprattutto non servono poliziotti o vigili, e poi avvocati e giudici a giudicare e condannare. Già la Natura stessa ci pensa, perché la natura sono loro stessi.
Sento, ora che mi risveglio da questo viaggio nel bosco con caprioli e volpi, che ho perso il filo di cresta che stavo percorrendo.
Mi succede anche quando corro nella natura. Mi perdo. Non solo con i pensieri, ma anche fisicamente. E lo faccio consapevolmente, di proposito. E’ ormai un rituale. D’altra parte, i boschi che attraverso non son certo le foreste dell’Amazzonia, ritrovarsi non è poi così difficile, con un po’ di senso dell’orientamento e qualche riferimento visivo.
E’ bello perdersi, per poi ritrovarsi… 
Mille domande mi ronzano come vespe, in testa. In certi momenti non mi mollano. Non riesco a far nient’altro che pensare, anche facendo altre cose. E cerco, rimuginando con i miei pensieri, delle risposte. Non quelle universali, buone per tutti, già scritte sui libri, ma quelle segnate in calce nel mio vivere, che per ora non riesco a leggere perché mi mancano ancora i mezzi per farlo. Quindi, ripensandoci, non cerco risposte, quelle ci son già. Cerco invece i mezzi per leggerle e farle mie.
Le ho cercate, e le sto cercando tra le pieghe della mia vita. E tante ne ho trovate, ma mai pago ed ingordo cerco ancora. Ma me ne mancano ancora tante all’appello!
Forse non ho vissuto abbastanza, ed il tempo, sto imparando, abbisogna di pazienza per svelare segreti celati. Bisogna avere pazienza, ma io ne ho poca. Ma la sto imparando, e i risultati non tarderanno a venire. Come per incanto, giorno dopo giorno, compariranno i mezzi per capire. 
Compariranno come animali dal buio e dovremo essere pronti ad accoglierli, come un ospite inaspettato, ma bramato a lungo.
Le risposte son come l’amore, ci danno conforto, sicurezza, gioia, forza, soddisfazione. La stessa che vedo trasparire quasi sempre, nel volto consunto delle persone anziane. Gli anni, passando, tolgono molte cose, ma immediatamente le sostituiscono con altre.
Caratteristiche di forza d’animo, coraggio, lealtà, serenità, libertà. Proprio come gli animali nel loro ambiente. Invecchiando ci si avvicina alla natura, si diventa noi stessi più naturali. Forse si sente di non dover più per forza conquistare qualcosa, niente d’inutile, ma solo vivere nel vivere il resto dei giorni a disposizione. E non è poco!
Questa è libertà, la libertà di essere liberi. Il coraggio di essere liberi. La libertà disinibita e matura, conquistata con onore nei tanti anni trascorsi. Differente da quella dei giovani, che spesso son come uccelli in gabbia, destinati a morire alla ricerca della libertà.
E’ certo che la libertà, se desiderata, e non capisco il contrario, va ricercata e conquistata a merito sul campo.
 E sarà un viaggio periglioso e lungo, ricco di tutto, e di più di tutto. Così lungo che ci renderemo conto di stringerla tra le dita, spesso, quando ormai vecchi, avrà perso un po’ del senso e lo smalto iniziale. A volte è più eccitante desiderare che ottenere!
Ma anche per questo, per capirci qualcosa, e sulla propria pelle, val la pena vivere!

MaxSolinas

MaxSolinas
                                  Al sol leggero
                                tutti  i miei sensi,
                                    si affinano,
                               e lì (ti)  respiro…

La scrittura come la lettura ci nobilita e regala emozioni.  Buona continuazione. MaxS





Nessun commento:

Posta un commento